


STORIA DI IOLANDA DEMATTÉ
Iolanda Dematté nasce a Vigolo Vattaro nel 1924, sei anni dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e quindici anni prima dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Iolanda aveva 21 anni quando finì la seconda guerra mondiale. Possiamo immaginare le difficoltà di quel tempo. È nata e battezzata nella stessa parrocchia dove è nata battezzata Santa Paolina che, accompagnando i suoi genitori, è venuta in Brasile quando aveva sei anni.
Iolanda ha studiato in una scuola pubblica molto prestigiosa per l'eccellenza del suo insegnamento. Ha poi lavorato tutta la vita come badante nelle case di famiglie importanti, crescendo anche i figli di un'attrice di Hollywood, famosa negli anni 50 e 60. Per questo lavoro ha vissuto in Svizzera, Spagna, Stati Uniti, in Francia.
Dopo il pensionamento, è venuta in Brasile nel 1992, prestando servizio nella comunità delle Suore di Santa Paolina, a Nova Trento (SC). Nel 1994 giunse a Salvador com il missionario Guido Zendrón, che era stato parroco della stessa parrocchia che Iolanda frequentava in Italia e dove fu battezzata Santa Paolina. Quell'anno arrivò anche Iolanda a Salvador e iniziò a visitare il Nordeste de Amaralina e Vale das Pedrinhas dove Zendrón era parroco (attualmente è vescovo di Paulo Alfonso).
Dopo aver dedicato anni di lavoro ai bambini ricchi, Iolanda ha deciso di dedicare la sua vita ai bambini poveri di quella regione e ha costruito un asilo nido che esiste da 25 anni e che accoglie 185 bambini, dalle 8:00 alle 5:00: 00 pm , in modo completamente gratuito.
Ha messo tutti i risparmi di anni di lavoro al servizio di quest'opera e ha realizzato un asilo apprezzato dalle autorità comunali, dall'Arcidiocesi di Salvador e dagli amici della sua terra natale (Trento).
Tutte le maestre della scuola materna sono laureate e diverse di loro, che avevano iniziato ad insegnare al liceo, si sono laureate in pedagogia grazie alle borse di studio messe a disposizione da Iolanda. È stata molto presente anche al Seminario São João Maria Vianney di Salvador. Ogni semestre, due seminaristi trascorrono un pomeriggio al centro diurno sviluppando attività con i bambini.
Negli ultimi anni è riuscita a siglare una convenzione annuale con il Comune di Salvador, che garantisce buona parte delle spese per il mantenimento dell'asilo nido.
Iolanda Dematté è morta il 20 settembre 2021 a Salvador all'età di 97 anni.